Gli obiettivi di sostenibilità di un’impresa si estendono oramai anche alla sua Supply Chain di riferimento.
Consumo e produzione responsabili, partnership per gli obiettivi, pratiche di approvvigionamento e valutazione ambientale/sociale dei fornitori fanno parte dei SETTING GOALS di sostenibilità assegnati alla Supply Chain aziendale.
Occorre individuare correttamente i destinatari (interni ed esterni alla Supply Chain) della comunicazione e del MARKETING di sostenibilità per il vantaggio competitivo dell’impresa che deve comprendere, al più presto, l’importanza dell’equilibrio ETICA-BUSINESS.
Allo stesso modo la comprensione e l'estensione dei principi di BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT alla gestione dei rapporti con i propri fornitori e i propri clienti risulta essere di estrema importanza per proteggere le attività, i processi operativi e la strategia di un’impresa all'interno della sua Supply Chain di riferimento.
Saper mitigare l’impatto di un evento di DISRUPTION (interruzione) della catena di fornitura di un’impresa è fondamentale e costituisce e rappresenta una nuova competenza da acquisire, gestire e sviluppare a carico dei Supply Chain Managers e del Top Management.
In tal senso, la Norma - UNI ISO/TS 22318:2019 - Sicurezza della società - Sistemi di gestione per la continuità operativa - Linee guida per la continuità della catena di fornitura - fornisce utili spunti ed esempi applicativi per la gestione della continuità operativa di Supply Chain - SCCM - Supply Chain Continuity Management.
Perché iscriversi al corso “Sostenibilità e continuità operativa della Supply Chain”
Frequentando il nostro corso acquisirai le conoscenze per:
- comprendere la natura e la conformazione degli obiettivi di sostenibilità
- valutare il grado di maturità della sostenibilità aziendale
- comprendere perché la continuità di Supply Chain è importante
Questo corso fa per te se:
- devi configurare, analizzare e valutare la prestazione della Supply Chain aziendale
- devi individuare e definire strategie aziendali di gestione, innovazione e sviluppo della Supply Chain
- devi gestire gli eventi di disruption della Supply Chain aziendale
Un approccio olistico pensato per te

- acquisizione delle abilità necessarie per stendere rapporti di sostenibilità
- comprensione nella lettura e interpretazione dei business continuity e disaster recovery plans
- incremento delle capacità nel definire business drivers di sostenibilità e continuità operativa
Cosa imparerai

Ecco di cosa parleremo:
Contenuti
- Principi etici e sociali di gestione e miglioramento delle prestazioni della Supply Chain aziendale
- Dati, informazioni, targets, indici e indicatori, ratings e performances ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) per gli attori della Supply Chain
- Misurare il contributo di sostenibilità della singola impresa nella Supply Chain
- Il benchmarking di sostenibilità per gli attori della Supply Chain
- Le piattaforme di autovalutazione del grado di maturità della sostenibilità aziendale di Supply Chain
- Le opzioni per le strategie di continuità operativa della Supply Chain
- Includere la capacità di SCCM nei contratti di fornitura e di approvvigionamento
- La gestione degli eventi di disruption nella Supply Chain aziendale
Esercitazioni
- La valutazione del rischio sostenibilità - Ratings di sostenibilità per gli attori della Supply Chain
- La valutazione del rischio continuità operativa - Business Impact Analysis per la Supply Chain
Prerequisiti
- Frequenza Supply Chain Management - Corso base