Obiettivi del corso sulla nuova edizione della norma ISO 50001:2018. Cosa cambia?
La necessità di ridurre i costi energetici rende necessario lo sviluppo di metodologie di analisi e gestione efficaci di gestione dell’energia. Adottando il Sistema di Gestione Energetica (SGE) è possibile ridurre il proprio consumo energetico e quindi i costi e le emissioni di gas serra. La norma che definisce i requisiti per creare, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia è la UNI EN ISO 50001 in conformità con la Direttiva Europea 2014/27/UE e il decreto legislativo 102/14. In particolare, la novità principale dell’edizione 2018 è il recepimento della High Level Structure comune a tutte le norme afferenti i Sistemi di Gestione aziendale.
Il corso è stato pensato per i Responsabili della gestione dell'energia, Energy manager, consulenti.
Alla fine del corso, i partecipanti:
- conosceranno quali sono i benefici e i vantaggi derivanti dall’applicazione della ISO 50001:2018
- comprenderanno la nuova struttura della norma ISO 50001:2018 e le relative corrispondenze con ISO 50001:2011
- avranno compreso e approfondito i nuovi requisiti e i motivi che hanno portato alla revisione della Norma.
Destinatari del corso sulla nuova edizione della norma ISO 50001:2018. Cosa cambia?
Responsabili della gestione dell'energia, energy manager, consulenti.
Contenuti del corso sulla nuova edizione della norma ISO 50001:2018. Cosa cambia?
- Scopo della norma ISO 50001
- I requisiti della ISO 50001:2018 e confronto con ISO 50001:2011;
- Confronto con gli altri standard che adottanno l’HLS
- Cosa è necessario per implementare un Sistema di Gestione dell’energia basato sulla nuova ISO 50001:2018