Other sectors

Introduzione a ISO 22000

Introduzione a ISO 22000 e FSSC 22000

L'armonizzazione a livello internazionale di principi e metodi per la sicurezza degli alimenti contribuisce a migliorare efficienza e sicurezza.

Obiettivi del corso Introduzione a ISO 22000 - Il Sistema di Gestione della sicurezza alimentare

Fornire le conoscenze di base necessarie per avviare l'integrazione della sicurezza alimentare nella gestione aziendale, ottimizzando il rapporto costi/benefici.

Destinatari 

Manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare.

Contenuti del corso Introduzione a ISO 22000 - Il Sistema di Gestione della sicurezza alimentare

  • I fondamenti dei Sistemi di Gestione:
    • Perché i Sistemi di Gestione;
    • Natura e caratteristiche dei Sistemi di Gestione.
  • L’approccio per processi: come massimizzare il controllo;
  • Scopo e benefici di un Sistema di Gestione della Sicurezza degli Alimenti;
  • Pericoli e Rischi:
    • Risk Analysis;
    • HACCP.
  • Il Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare nella ISO 22000:
    • Obiettivi della ISO 22000;
    • Contenuti Generali della ISO 22000.

Esercitazioni: 

casi di studio.

Contattaci

Vuoi saperne di più?

Scrivici

Per iscriverti vai alla fine della pagina, scegli la data e clicca sulla sede.

Durata del corso:

2 giorni

Agroalimentare:

Introduzione a ISO22000

Obiettivi del corso Introduzione a ISO 22000 - Il Sistema di Gestione della sicurezza alimentare

Fornire le conoscenze di base necessarie per avviare l'integrazione della sicurezza alimentare nella gestione aziendale, ottimizzando il rapporto costi/benefici.

Destinatari 

Manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare.

Contenuti del corso Introduzione a ISO 22000 - Il Sistema di Gestione della sicurezza alimentare

  • I fondamenti dei Sistemi di Gestione:
    • Perché i Sistemi di Gestione;
    • Natura e caratteristiche dei Sistemi di Gestione.
  • L’approccio per processi: come massimizzare il controllo;
  • Scopo e benefici di un Sistema di Gestione della Sicurezza degli Alimenti;
  • Pericoli e Rischi:
    • Risk Analysis;
    • HACCP.
  • Il Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare nella ISO 22000:
    • Obiettivi della ISO 22000;
    • Contenuti Generali della ISO 22000.

Esercitazioni: 

casi di studio.