Lo Standard GLOBALG.A.P applica criteri molto rigorosi per le Buone Pratiche Agricole che gli agricoltori devono rispettare se vogliono vendere i loro prodotti ai principali rivenditori di tutto il mondo. I retailer si affidano alla certificazione GLOBALG.A.P al fine di garantire i loro consumatori relativamente alle pratiche produttive e di tracciabilità dei prodotti acquistati, con particolare attenzione ad aspetti quali utilizzo delle risorse naturali, corretto utilizzo delle sostanze chimiche, gestione del personale, igiene delle produzioni.
Obiettivi del corso GLOBALG.A.P IFA vs 5.3 - All Farm Base Module
Favorire le conoscenze necessarie a comprendere i requisiti della versione 5.3 dello Standard GLOBALG.A.P. e le modalità della sua applicazione pratica.
Destinatari
Manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare, consulenti, valutatori e/o esperti tecnici che operano nel settore della certificazione agroalimentare.
Contenuti del corso GLOBALG.A.P IFA vs 5.3 - All Farm Base Module
- Il protocollo GLOBALG.A.P. (IFA):
- Origine e obiettivi;
- I documenti dello schema di certificazione;
- Le regole generali e le opzioni di certificazione: Azienda Individuale e Gruppo di Aziende;
- Elementi del Sistema Qualità per i Gruppi di Aziende;
- Le Buone Pratiche Agricole: requisiti tecnici dello standard GLOBALG.A.P. (IFA);
- L’approccio modulare GLOBALG.A.P. (IFA).
- Cenni sulla Chain of Custody (CoC);
- Cenni sul modulo G.R.A.S.P. (GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice).
Esercitazioni:
esempi e casi pratici.
Prerequisiti:
si consiglia una lettura preliminare dello standard (General Regulations part i, ii, iii e checklist), scaricabile gratuitamente dal sito www.globalgap.org.