Other sectors

Gli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Gli audit sulla supply chain 1000x500

SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit ) è una procedura di audit che raccoglie le best practice per gli audit etici, progettata per diminuire la duplicazione degli audit lungo la catena di fornitura a beneficio dei rivenditori, dei brand e dei loro fornitori.

Obiettivi del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Utilizzando SMETA, l’audit fatto su un fornitore può essere condiviso con più clienti, invece di eseguire un audit diverso per ciascun cliente. I documenti SMETA sono pensati per essere utilizzati da auditor esperti in linea con le pratiche attuali consolidate. Sedex è un database online sicuro, nonché uno strumento di gestione della catena di fornitura in grado di aiutare le aziende a identificare, gestire e mitigare i rischi etici nella supply chain globale. Sedex è impegnata con tutte le tipologie di supply chain, con l’obiettivo di promuovere miglioramenti e la convergenza delle pratiche commerciali responsabili. I membri possono condividere e gestire le informazioni in quattro aree principali: condizioni di lavoro, Salute e Sicurezza, Ambiente e Etica Aziendale. I membri di Sedex fanno parte di molti settori industriali, presenti in più di 150 paesi. Sin dal suo lancio, nel 2004, più di 40.000 aziende di tutto il mondo hanno scelto la piattaforma Sedex per gestire i propri dati etici relativi alla catana di fornitura.

In qualità di membro del Sedex Stakeholder Forum DNV ha partecipato al gruppo di lavoro per lo sviluppo di SMETA 6.0, la versione più recente della definizione di buone pratiche nelle tecniche di controllo etico e una delle metodologie di audit etico/sociali più diffuse al mondo. 

In questo panorama si colloca il presente progetto il cui obiettivo è quello di:

  • fornire le conoscenze specifiche sulle prescrizioni della metodologia;
  • valutare gli eventuali impatti in azienda dell’attività SMETA in termini di tempo e di ritorni d’immagine.

Destinatari del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Destinatari del progetto sono consulenti, auditor di prima e seconda parte, responsabili Sistemi di Gestione, responsabili Suplly Chain, capi funzione, ai quali il corso permetterà di comprendere i requisiti della metodologia SMETA.


 Contenuti del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

  • L’audit sociale/etico
  • Audit di “seconda parte”  
  • Presentazione generale della piattaforma SEDEX e della metodologia di audit SMETA 
  • Illustrazione di aspetti tecnici legati al processo di audit e all’utilizzo della piattaforma SEDEX
  • I quattro «pilastri» della metodologia SMETA
Focus area: i diritti dei lavoratori: elementi di audit 0-10:

1. Freely Chosen Employment 2. Freedom of Association and Collective Bargaining 3. Child Labour and Young Workers 4. Wages 5. Working Hours 6. Discrimination 7. Regular Employment 8. Discipline 9. Labour Management System 10. Human Rights  Focus area: ambiente e sicurezza: elementi di audit 3 e 10B: 3. Working Conditions are Safe and Hygienic 3. Health & Safety Training 3. Emergency and Fire Safety 3. Machinery & Site Vehicles 3. Personal Protective Equipment 3. Physical inspection of facilities 10. B: Environment

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Durata del corso:

1 giorno

Corporate Responsibility:

Gli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Obiettivi del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Utilizzando SMETA, l’audit fatto su un fornitore può essere condiviso con più clienti, invece di eseguire un audit diverso per ciascun cliente. I documenti SMETA sono pensati per essere utilizzati da auditor esperti in linea con le pratiche attuali consolidate. Sedex è un database online sicuro, nonché uno strumento di gestione della catena di fornitura in grado di aiutare le aziende a identificare, gestire e mitigare i rischi etici nella supply chain globale. Sedex è impegnata con tutte le tipologie di supply chain, con l’obiettivo di promuovere miglioramenti e la convergenza delle pratiche commerciali responsabili. I membri possono condividere e gestire le informazioni in quattro aree principali: condizioni di lavoro, Salute e Sicurezza, Ambiente e Etica Aziendale. I membri di Sedex fanno parte di molti settori industriali, presenti in più di 150 paesi. Sin dal suo lancio, nel 2004, più di 40.000 aziende di tutto il mondo hanno scelto la piattaforma Sedex per gestire i propri dati etici relativi alla catana di fornitura.

In qualità di membro del Sedex Stakeholder Forum DNV ha partecipato al gruppo di lavoro per lo sviluppo di SMETA 6.0, la versione più recente della definizione di buone pratiche nelle tecniche di controllo etico e una delle metodologie di audit etico/sociali più diffuse al mondo. 

In questo panorama si colloca il presente progetto il cui obiettivo è quello di:

  • fornire le conoscenze specifiche sulle prescrizioni della metodologia;
  • valutare gli eventuali impatti in azienda dell’attività SMETA in termini di tempo e di ritorni d’immagine.

Destinatari del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

Destinatari del progetto sono consulenti, auditor di prima e seconda parte, responsabili Sistemi di Gestione, responsabili Suplly Chain, capi funzione, ai quali il corso permetterà di comprendere i requisiti della metodologia SMETA.


 Contenuti del corso sugli audit sulla supply chain: la metodologia SMETA

  • L’audit sociale/etico
  • Audit di “seconda parte”  
  • Presentazione generale della piattaforma SEDEX e della metodologia di audit SMETA 
  • Illustrazione di aspetti tecnici legati al processo di audit e all’utilizzo della piattaforma SEDEX
  • I quattro «pilastri» della metodologia SMETA
Focus area: i diritti dei lavoratori: elementi di audit 0-10:

1. Freely Chosen Employment 2. Freedom of Association and Collective Bargaining 3. Child Labour and Young Workers 4. Wages 5. Working Hours 6. Discrimination 7. Regular Employment 8. Discipline 9. Labour Management System 10. Human Rights  Focus area: ambiente e sicurezza: elementi di audit 3 e 10B: 3. Working Conditions are Safe and Hygienic 3. Health & Safety Training 3. Emergency and Fire Safety 3. Machinery & Site Vehicles 3. Personal Protective Equipment 3. Physical inspection of facilities 10. B: Environment