Presentazione della Linea Guida 7 pubblicata dalla Commissione atta a fornire delucidazioni in merito alla gestione delle variazioni dei livelli di attività dei sottoimpianti, propedeutico alla verifica del report sui livelli di attività che dovrà essere effettuata entro il 31 marzo di ogni anno. Il corso si prefigge di effettuare una pannoramica delle prescrizioni relative alle modalità con cui verrà monitorato il livello di attività in ogni sottoimpianto e dell’efficientamento energetico in ambito ETS. La seconda parte del corso di taglio decisamente pratico, permetterà, oltre ad una pannoramica delle prescrizioni relative alle modalità con cui viene monitorato il livello di attività in ogni sottoimpianto e dell’efficientamento energetico in ambito ETS, l’analisi di case study (che saranno costruiti sulla base dei pmm e delle RDD di ogni singolo impianto) e relativo confronto e discussione in aula.
Obiettivi del Corso teorico-pratico sulla gestione delle variazioni dei livelli di attività dei sottoimpianti
Illustrare i principali contenuti della Linea Guida 7 fornendo alcuni elementi utili per una migliore comprensione della mesedima affrontando altresì una serie di casi pratici che permetteranno una discussione in aula.
Destinatari
Aziende impegnate in ETS per meglio comprendere quali sono le richieste dell’UE.
Contenuti del Corso teorico-pratico sulla gestione delle variazioni dei livelli di attività dei sottoimpianti
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone la disamina della linea guida ed una serie di casi pratici che permetteranno una discussione in aula.