SDG 17 - Partnership per raggiungere obiettivi

E' fondamentale rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare le partnership di collaborazione per creare sviluppo sostenibile
17_Partnership-for-the-goals

Uno degli obiettivi è migliorare la cooperazione tra le aree del mondo nord-sud e sud-sud sostenendo e supportando i piani nazionali per raggiungere tutti gli obiettivi. Lo sviluppo sostenibile richiede partnership tra governi, settore privato e società civile. Queste partnership richiedono principi e valori comuni oltre ad una visione ed obiettivi condivisi che mettano le persone ed il pianeta al centro, a livello globale, regionale, nazionale e locale.

Conclusioni 

Per questo Goal si è scelto di non dare una valutazione complessiva per le 5 diverse aree del mondo. Abbiamo trovato due indicatori che descrivono parte dell'obiettivo, il quale però è molto complesso e possiede molteplici dimensioni al suo interno, elementi che a nostro avviso impediscono di creare una rappresentazione sufficientemente accurata per valutarlo nella sua interezza.

Capire il punteggio

Cinque aree mondiali: USA, OECD (USA esclusi), China, BRISE (Brasile, Russia, India, Sud Africa ed altre 10 nazioni con economie emergenti), ROW (Resto del mondo - Rest of the World).
Indicatore verde: Obiettivo raggiungibile entro il 2030.
Indicatore giallo: Obiettivo difficile da raggiungere entro il 2030; ma con possibilità di superare quota 50% nel raggiungimento dell'obiettivo.
Indicatore rosso: Obiettivo difficile da raggiungere entro il 2030; con la possibilità di colmare meno del 50% del divario tra lo status di oggi e l'obiettivo per il 2030. 

17. Partnerships for the goals
Valutazione non possibile per mancanza di dati.
Unilever: e ora tutti insieme

Cresce nel settore privato il fenomeno della "coopetizione", meccanismo complesso ma potenzialmente molto premiante per le aziende che affrontano le grandi sfide della tecnologia. In aumento anche la co-creazione sui mercati più dinamici e tecnologici, dove l'innovazione diventa processo coevolutivo tra le aziende all'avanguardia, le loro supply chain e i clienti. Più i legami tra le varie parti in causa sono forti, più accelera l'innovazione.

Le partnership sono meccanismi collaborativi in grado di amplificare esponenzialmente l'impatto collettivo delle imprese sui mutamenti sociali. Tuttavia, possono anche rivelarsi caotiche, con difficoltà di gestione commisurate all'entità dei problemi che esse dovrebbero risolvere. Nel settore privato, è lecito affermare che nessuna azienda sia stata attiva, visibile o premiata dal successo nella creazione di partnership pro-sostenibilità quanto Unilever.  

Le mie conversazioni degli ultimi mesi si sono concentrate su un quadro strutturale per le partnership, in particolare sulla finanza mista e sul suo significato e molto anche sui modelli di partenariato e sulle diverse modalità di lavoro. Peraltro, diversi indicatori SDG si basano sul coinvolgimento a vario titolo del settore privato, rispetto al quale cresce l'accettazione, quando non addirittura l'entusiasmo”, puntualizza Rebecca Marmot, Vice President, Global PartnershipsUnilever Foundation.

Per Marmot, la convergenza tra gli obiettivi di lotta alla povertà e contrasto al cambiamento climatico è di primaria importanza: “Se non si perviene a risolvere i problemi del clima, per loro natura anche le questioni legate allo sviluppo resteranno irrisolte, perché l'impatto del clima viene soprattutto avvertito nelle economie in via di sviluppo ed emergenti”.

Per leggere la case history di Unilever e l'intera intervista a Rebecca Marmot vi invitiamo a scaricare il report cliccando il box in fondo alla pagina.

Unilever

I servizi di DNV GL - Business Assurance collegati al 17° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile

Buone Prassi ISO 26000

La responsabilità sociale in concreto.

ISO 20400

Il nuovo standard per l’approvvigionamento sostenibile.

Stakeholder Engagement

Con stakeholder engagement si intende l’attività sistematica di coinvolgimento degli interlocutori chiave di un’organizzazione.

Supply Chain Management

I processi di approvvigionamento richiedono un impegno costante per garantire qualità, efficienza e sostenibilità della propria supply chain.

Green Public Procurement

Assessment e formazione per l’approvvigionamento verde nel settore pubblico

Training - Corporate Responsibility

I nostri corsi sulla responsabilità sociale

Case History Unilever: Uniti verso l'obiettivo

Clicca Qui