La sicurezza alimentare, l'alimentazione e l'agricoltura sono aspetti chiave dell'obiettivo. A differenza di molti altri SDG, il numero 2 basa il proprio successo su un solo indicatore, ossia riuscire ad eliminare il problema della fame nel mondo entro il 2030.
Conclusioni
Con una solo indicatore attivo, il raggiungimento dell'obiettivo si basa sul seguente target: eliminare la fame nel mondo entro il 2030, e assicurare l'accesso a cibi sani, sicuri e nutrienti a tutte le persone, in particolare ai poveri e alle persone in situazioni vulnerabili, come neonati e bambini. L'indicatore scelto per dimostrare l'avanzamento di questo obiettivo è rappresentato dalla percentuale di popolazione al di sotto del livello minimo di consumo energetico alimentare.
Per questo, le regioni del mondo ROW e BRISE hanno ottenuto un punteggio di basso livello, indicato con il colore rosso, mentre Cina, OECD, e USA un punteggio elevato, indicato con il colore verde. L'area BRISE è, tuttavia, in crescita e potrebbe riuscire a ridurre la fame della sua popolazione in modo sufficiente da ottenere una valutazione gialla o verde entro il 2030.
Capire il punteggio
Cinque aree mondiali: USA, OECD (USA esclusi), China, BRISE (Brasile, Russia, India, Sud Africa ed altre 10 nazioni con economie emergenti), ROW (Resto del mondo - Rest of the World).
Indicatore verde: Obiettivo raggiungibile entro il 2030.
Indicatore giallo: Obiettivo difficile da raggiungere entro il 2030; ma con possibilità di superare quota 50% nel raggiungimento dell'obiettivo.
Indicatore rosso: Obiettivo difficile da raggiungere entro il 2030; con la possibilità di colmare meno del 50% del divario tra lo status di oggi e l'obiettivo per il 2030.

