- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
Lo standard ISO 28000 - 2022 fornisce un quadro di best practice per ridurre i rischi per la sicurezza in tutte le attività, funzioni e operazioni che hanno un impatto sulla gestione della sicurezza dell'organizzazione, compresa (ma non solo) la sua catena di fornitura. Può essere utilizzato in tutti gli aspetti della sicurezza dell'organizzazione.
Per quanto riguarda in particolare la supply chain, alcune organizzazioni che gestiscono più catene di fornitura possono richiedere ai provider di servizi di soddisfare i relativi standard di sicurezza come condizione per essere inclusi nella catena di fornitura, al fine di soddisfare i requisiti per la gestione della sicurezza.
Cos'è la ISO 28000 - 2022
La ISO 28000 si concentra sugli aspetti critici per gestire i rischi per la sicurezza. Ciò può includere il finanziamento, la produzione, la gestione delle informazioni e il trasporto, lo stoccaggio in transito e l'immagazzinamento delle merci. Originariamente concepita per coprire solo la catena di approvvigionamento, la versione rivista del 2022 può essere utilizzata per tutti gli aspetti della sicurezza dell'organizzazione.
La norma ISO 28000 - 2022 impiega il modello Plan-Do-Check-Act (PDCA) per pianificare, stabilire, implementare, far funzionare, monitorare, rivedere, mantenere e migliorare continuamente l'efficacia del sistema di gestione della sicurezza di un'organizzazione.
Lo standard è applicabile alle organizzazioni di ogni tipo e dimensione che intendono istituire, mantenere e migliorare un sistema di gestione della sicurezza.
Un sistema di gestione conforme alla norma ISO 28000 - 2022 consente di raggiungere i seguenti obiettivi:
- resilienza integrata nei processi aziendali;
- pratiche di gestione sistematizzate;
- maggiore credibilità e riconoscimento del marchio;
- allineamento della terminologia e dell'uso dei concetti;
- miglioramento delle prestazioni della catena di fornitura;
- benchmarking rispetto a criteri riconoscibili a livello internazionale;
- maggiore conformità nei processi.
Vantaggi della certificazione
La certificazione da parte di un ente terzo indipendente verifica che il tuo sistema di gestione della sicurezza sia conforme ai requisiti della norma ISO 28000 - 2022. Si ottiene la conferma di disporre di sistemi per la gestione e la mitigazione degli aspetti critici per la sicurezza della supply chain. Tra i vantaggi della certificazione ci sono:
- facilitare gli scambi e accelerare il trasporto delle merci attraverso le frontiere;
- monitorare e gestire i rischi per la sicurezza;
- ottenere un vantaggio competitivo e nuove opportunità di business;
- incoraggiare le aziende a rendere sicuri i propri processi;
- permettere al Management di concentrarsi sulle aree di maggiore preoccupazione;
- fare un benchmark delle pratiche di gestione della sicurezza;
- risparmiare sui costi riducendo gli incidenti relativi alla sicurezza;
- ridurre potenzialmente i premi assicurativi aziendali;
- migliorare l'efficienza nelle pratiche di lavoro;
- dimostrare l'impegno a garantire la sicurezza degli individui e la sicurezza di beni e servizi.
Da dove iniziare?
Il primo passo verso la certificazione di terza parte è l'implementazione di un sistema di gestione efficace e conforme ai requisiti dello standard. DNV può aiutarti in tutto il percorso, dalla formazione iniziale all'analisi delle lacune e al processo di certificazione.
Scopri come iniziare il percorso verso la certificazione.