Food and beverage

FSSC 22000 - Sicurezza Alimentare

Cookie production line

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

Raggiungi gli standard di sicurezza agroalimentare nei processi produttivi lungo la catena di fornitura.

La certificazione del tuo sistema di gestione della sicurezza alimentare secondo FSSC 22000 dimostra il tuo impegno per la sicurezza alimentare, la qualità e il miglioramento continuo.

Che cos'è FSSC 22000

FSSC 22000 è un schema di certificazione della sicurezza alimentare basato sulla norma ISO 22000 riconosciuta a livello internazionale e integrata con delle respettive norme tecniche, come ad esempio ISO TS 22002-1 per la produzione alimentare e ISO TS 22002-2 per la produzione di imballaggi. 

Si rivolge in particolare al settore della produzione di alimenti, mangimi e imballaggi, nonché ai settori dello stoccaggio e della distribuzione, della ristorazione e della vendita all'ingrosso. Mentre le prime edizioni dello standard FSSC 22000 si applicavano solo ai produttori di alimenti, il campo di applicazione per la versione 5 è stato esteso ad altri segmenti della catena di approvvigionamento. 

Inoltre, prende in considerazione i requisiti della GFSI - Global Food Safety Initiative, che sono completamente allineati alla versione corrente 5.1. 

I vantaggi dello standard FSSC 22000 

Lo standard FSSC 22000 fornisce:

  • Un potente sistema di gestione pienamente integrato in quello globale dell'impresa. La versione 5 è anche pienamente coerente con altri standard, come la ISO 9001 e la ISO 14001 (compreso l'allineamento con la struttura di alto livello ISO).
  • La versione 5.1 mette in evidenza la cultura della sicurezza alimentare. Come viene definita da GFSI, è “l’insieme di valori condivisi, opinioni e regole che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare attraverso e all’interno di un’organizzazione.” 
  • Una solida metodologia di analisi e gestione dei rischi basata sui principi HACCP e sulla capacità di migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema di sicurezza alimentare.
  • L'uso delle specifiche tecniche, quali la norma ISO TS 22002-1 per la produzione alimentare, per quanto riguarda i programmi necessari, come richiesto dalla norma ISO 22000 8.2 e rispondendo alle esigenze dei clienti lungo la catena di fornitura per la dovuta diligenza e le questioni correlate.

Da dove iniziare?

Il processo descritto nello standard FSSC 22000 include i seguenti passaggi: 
  • Individuare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare che si possono prevedere per evitare di danneggiare il consumatore direttamente o indirettamente.
  • Comunicare informazioni appropriate attraverso la catena alimentare in merito alle questioni di sicurezza relative al prodotto.
  • Comunicare le informazioni riguardanti lo sviluppo, l'attuazione e l'aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza alimentare in tutta l'organizzazione.
  • Determinare e monitorare in maniera sistematica il contesto imprenditoriale (questioni esterne e interne) e le esigenze e aspettative delle parti interessate.
  • Porre maggiore enfasi sulla leadership e sull'impegno della direzione, inclusi gli elementi della cultura della sicurezza alimentare che riguardano la comunicazione, le opinioni dei dipendenti e la valutazione delle prestazioni delle attività che concernano la sicurezza alimentare. 
  • Gestione del rischio per determinare, considerare e, se necessario, adottare misure per affrontare i rischi che possono avere un impatto sulla capacità del sistema di gestione e fornire i risultati previsti.
  • Valutare periodicamente e, se necessario, aggiornare il sistema di gestione della sicurezza alimentare.
  • Lo sviluppo, l'attuazione e la certificazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare è un percorso continuo, con l'audit indipendente che rappresenta un elemento del processo di valutazione totale.

DNV può supportarti nella transizione, se sei già certificato, oppure in una nuova certificazione:

  • con un servizio di Gap analysis, il quale aiuta a capire le criticità e il miglior percorso 
  • con la formazione sullo standard FSSC 22000 versione 5.1, ISO 22000:2018 e pertinenti standard tecnici per PRPs settore specifico

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

Servizi collegati: