Esso ci permetterà di co-creare nuovi modelli di cura che siano partecipativi, predittivi, personalizzati e focalizzati sulla prevenzione delle malattie e determinerà, quindi, una maggior efficienza ed efficacia dei sistemi sanitari e la creazione di valore autentico nell'era digitale, a vantaggio di tutti gli stakeholder del settore. Tutto ciò è possibile eliminando la frammentazione, aumentando l'accessibilità, riducendo i costi e migliorando la sicurezza e l'esperienza per il paziente, e rendendo al contempo più equa la prestazione di cure.
A livello personale, integrare l'internet delle persone nella vita di ognuno offre vantaggi diretti come migliori outcome clinici, maggior qualità della vita e minori costi per la sanità. In un recente rapporto di Goldman Sachs, ad esempio, si evidenzia che la cosiddetta "rivoluzione digitale" è in grado di determinare risparmi per oltre 300 miliardi di dollari in spese medico-sanitarie negli USA, soprattutto nella gestione delle patologie non infettive, grazie ai progressi nel coordinamento terapeutico, nell'efficienza a livello di luogo di cura, negli stili di vita, nella riduzione del sovratrattamento e nella maggior adesione al trattamento farmacologico.
A livello organizzativo, l'internet delle persone ha il potenziale per migliorare la sicurezza e la qualità delle cure attraverso l'automatizzazione dei sistemi di gestione e il supporto ai processi decisionali clinici. Ad esempio, gli ospedali possono creare un ecosistema più reattivo e agile predisponendo comunicazioni interattive in tempo reale tra operatori medico-sanitari e pazienti.
Più in generale, a livello di società, i digital devices (sensori, reti, dispositivi intelligenti, funzionalità computazionali, ecc.), i servizi (come la medicina personalizzata) e le piattaforme (come i forum medici) possono influire in misura significativa sule scelte individuali e, in ultima analisi, modificare le abitudini. La digitalizzazione della salute può servire da piattaforma di comunicazione fra gli stakeholder del settore e contribuire alla gestione delle patologie, alla compliance dei pazienti e al monitoraggio degli outcome. Quando i dispositivi digitali trasmettono informazioni mediche vitali in tempo reale, gli ospedali possono funzionare in modo più efficiente e i pazienti ricevere cure migliori. Ad esempio, i dati supplementari raccolti dai sensori, dai tracker che rilevano lo stato di salute e dal diario del paziente possono aiutare il personale curante a monitorare i parametri vitali e le modalità dell'attività fisica e determinare in modo personalizzato il rischio di infarto o di ictus.
Con l'avvento dell'evoluzione (o, forse, rivoluzione) dell'internet delle persone, si palesa parallelamente anche un elemento di rischio. Gli stakeholder del settore, fra cui i regolatori, i provider, i fornitori, gli enti pagatori e i pazienti devono affrontare queste problematiche insieme. Alcuni di questi rischi sono trattati qui.
