Negli ultimi decenni, si è assistito a innovazioni e progressi tecnologici sensazionali nel campo delle cure medico-sanitarie, i quali hanno dato un contributo decisivo all'aumento della longevità della popolazione mondiale. Grazie al miglioramento dei farmaci, delle vaccinazioni, dei testi diagnostici, delle terapie e delle procedure chirurgiche, nonché alla qualità dell'acqua potabile e degli alimenti, l'aspettativa di vita generale alla nascita sfiora oggi i 75 anni, rispetto ai soli 46 del 1955. Sebbene l'allungamento della vita sia un traguardo da celebrare, esso implica il fatto che l'esigenza di assistenza (e dei relativi servizi) crescerà in misura significativa a causa dell'aumento e dell'invecchiamento della popolazione.
Fattori quali le forme patologiche emergenti, l'impatto del cambiamento climatico, le perequazioni nell'accesso all'assistenza medico-sanitaria, gli scarsi risultati sotto il profilo della sicurezza, l'incremento delle patologie diagnosticabili e la maggior capacità di trattarle non faranno che accrescere la domanda di cure. Di conseguenza, i sistemi sanitari si vanno facendo via via più complessi, specializzati e costosi.
Oggi, la prestazione di cure mediche è frammentata a causa della crescita costante delle richieste a fronte della limitatezza delle risorse. Pertanto, il concetto di "business as usual" non è più sostenibile nella sanità. Gli avanzamenti tecnologici vengono ritenuti un fattore chiave nel perseguimento di un sistema sicuro e sostenibile, che pone la persona al centro ed è accessibile a tutti. La nuova era aperta da internet e dalle tecnologie informatiche sta preparando la via verso modelli di prestazioni sanitarie innovativi; la possibilità di raccogliere, conservare, analizzare e integrare masse di dati personali ha trasformato la Rete nell'internet delle persone.
L'espressione "internet delle persone" si riferisce alla digitalizzazione dei rapporti interpersonali e alla raccolta ed elaborazione dei dati personali e alle loro applicazioni. L'internet delle persone forma una rete di intelligenza collettiva e stimola la comunicazione interattiva tra i nostri "io" digitali tramite i device elettronici, la Rete e la condivisione dei dati.
In ambito medico-sanitario, tale connettività e condivisione tra personalità digitali permette di operare in modo Personalizzato, Predittivo, Partecipativo e Preventivo (le cosiddette "4 P") nell'assistenza ai singoli, a gruppi di soggetti o alla popolazione in generale.
Le "4 P" della sanità consentiranno a ciascuno di noi di dotarsi di un piano salute per la vita, che coniugherà la promozione della salute con interventi precoci in base ai fattori di rischio individuali. Lo sviluppo tecnologico e le soluzioni offerte dall'internet delle persone possono dar vita a strumenti poderosi e consentire all'assistenza medica di raggiungere il traguardo ideale: i cambiamenti comportamentali.
Le soluzioni e i dispositivi abilitati per internet come i sensori indossabili, ad esempio, consentono il monitoraggio continuo in tempo reale delle funzioni fisiologiche vitali, come frequenza cardiaca e glicemia, contribuendo a prevenire, monitorare e, infine, supportare il trattamento delle patologie al di fuori del perimetro ospedaliero. I dispositivi impiantabili o iniettabili e i nanobot da ingerire possono viaggiare nel circolo ematico e trasmettere le proprie rilevazioni a un sensore esterno, permettendo ai medici di tracciare un profilo più preciso del paziente e individuare malattie pericolose. La diagnostica per immagini fornisce informazioni anatomiche e funzionali ad alta risoluzione. I social network offrono community di supporto, nelle quali si ricevono conforto, chiarimenti e indicazioni utili sulle novità terapeutiche, e rappresentano una piattaforma efficace per i professionisti, sui cui scambiare idee, esperienze e risultati delle proprie ricerche. Le piattaforme digitali rendono possibile il trasferimento di flussi di dati e conoscenze nell'ecosistema digitale della sanità, dal sequenziamento del DNA delle linee germinali di singoli individui allo studio del loro RNA o del microbioma, evidenziando variazioni uniche a livello di geni e l'esistenza di epigenomi.
Questi sono solo alcuni esempi di tecnologie presenti e future e della loro significativa influenza sulle prestazioni medico-sanitarie. In tutti questi casi, dalla data collection e dall'archiviazione digitale dipende la creazione di un corpus intelligente digitalizzato a beneficio di ognuno di noi. La conoscenza digitalizzata degli individui sta progressivamente ridefinendo le modalità di prestazione dell'assistenza medico-sanitaria del prossimo futuro.
