Frutto dei cambiamenti in atto nella società, delle tecnologie avanzate e della digitalizzazione, il cambio di paradigma all'orizzonte va spostando il focus dal medico alla persona e dall'ospedale alle cure domiciliari. I confini tra casa, centri ospedalieri e di cura e ambulatori di follow-up sono sempre meno netti, lasciando spazio a sistemi integrati di assistenza con standard di qualità più elevati, mentre la scarsità di fondi rende necessaria l'introduzione di modelli assistenziali e imprenditoriali inediti. La transizione è agevolata dalla velocità delle connessioni internet, dagli smartphone, dalle piattaforme emergenti e dall'evoluzione delle modalità di pagamento.
I volumi degli scambi di dati e informazioni tra tutti i partecipanti stanno crescendo rapidamente, così come i tanti dispositivi personali e medicali internet-enabled. Ad esempio, le cartelle cliniche elettroniche personalizzate si sono rivelate strumento vitale per ridurre le possibilità di errore, mentre è imprescindibile l'integrazione della tecnologia finanche nei processi più semplici, affinché possa supportare i nuovi regimi delle prestazioni medico-sanitarie.
Sulla base dei documenti, degli articoli accademici e dei rapporti di grandi agenzie di consulenza mondiale consultati (Note 1-8), si può concludere che saranno i trend descritti più oltre a favorire il sovvertimento degli schemi assistenziali da parte dell'internet delle persone negli anni a venire:
