La legge di Bilancio 2018 conferma il supporto alle imprese per favorire lo sviluppo e la diffusione di processi di trasformazione tecnologica e digitale in base al Piano “Industria 4.0” (ora Impresa 4.0) come previsto dalla Legge di Bilancio 2017 con alcune modifiche/integrazioni.

Industria4.0_Service_DigitalPanel1_1200X800

Che cos'è e a cosa serve

Iperammortamento e il Super ammortamento rappresentano degli incentivi fiscali introdotti inizialmente dalla Legge di Bilancio 2017, e confermati dalla Legge di Bilancio 2018, per supportare e incentivare le imprese intenzionate a compiere un processo di innovazione tecnologica. Gli incentivi serviranno all’acquisto di nuove tecnologie, materiali e immateriali (software e sistemi IT), funzionali alla trasformazione, high tech, tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Industria4.0_Service_DigitalPanel3_1200x800

I vantaggi

La Legge di Bilancio 2017 e la successiva Legge di Bilancio 2018, garantiscono alle aziende i seguenti vantaggi:

  • Iperammortamento: maggiorazione del 150% sul costo di nuovi beni high-tech, dispositivi e nuove tecnologie funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave Impresa 4.0, acquistati entro il 31 dicembre 2018 e consegnati entro il 31 dicembre 2019.
  • Iperammortamento: maggiorazione del 40% sul costo di acquisto beni strumentali immateriali nuovi (software, sistemi IT e attività di system integration) per i soggetti che beneficiano dell’Iperammortamento (acquisti dei beni immateriali effettuati entro il 31 dicembre 2018 e consegnati entro il 31 dicembre 2019).
  • Super ammortamento: supervalutazione del 130% (era 140% nelle legge di Bilancio 2017) per investimenti in beni high-tech nuovi o in leasing, esclusi i veicoli, (maggiorazione del costo di acquisizione ridotto però al 30%) sugli acquisti avvenuti dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 e consegnati entro il 30 settembre 2019.
Inoltre i precedenti vantaggi sono cumulabili con ulteriori benefici fiscali emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico (Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, Patent Box, Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese ACE, Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative). Vedi il sito del ministero dello sviluppo economico per saperne di più.
Industria4.0_Service_persone in riunione 1200x800pxl

A chi si rivolge

I benefici fiscali dell'Iperammortamento e del Super ammortamento si rivolgono alla totalità delle aziende italiane intenzionate ad effettuare un processo di innovazione ed evoluzione tecnologica, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, e le organizzazioni residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dalla tipologia di business.

DigitalPanel5_1200x800

Come si accede

Le aziende che vorranno usufruire dell'Iperammortamento, per aumentare la quota annua di ammortamento (o del canone annuo di leasing) fiscalmente deducibile, potranno accedervi tramite un’autocertificazione, del legale rappresentante l’impresa, che attesti che il bene possiede particolari caratteristiche tecniche ed è interconnesso al sistema aziendale di produzione.  
  • Per i beni di costo unitario superiore a 500.000 euro è richiesta una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale, iscritti nei rispettivi albi professionali, oppure un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17020, UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
  • Per gli investimenti di valore inferiore ai 500.000€, l’attestazione di conformità non rappresenta un obbligo ma costituisce garanzia di tutela degli investitori, per evitare potenziali contenziosi relativi a inconguenze rispetto a quanto richiesto dalla Legge di Bilancio 2017 prima e dalla Legge di Bilancio 2018 in seguito. 

L'aggiornamento della Legge di Bilancio 2018 prevede che l’Iperammortamento possa applicarsi agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018 e consegnati entro il 31 dicembre 2019 per i quali, entro la fine del 2018, vi sia stato un ordine accettato dal venditore e il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20 per cento.

E’ stata inoltre introdotta, dalla Legge di Bilancio 2018, la possibilità, durante il periodo dell’ammortamento, di sostituire il bene originario che fruisce dell’iperammortamento con un bene nuovo avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori del bene originario. Per il nuovo bene dovrà essere effettuata l’Attestazione di Conformità secondo le regole in vigore.

Industria4.0_Service_DigitalPanel4_1200x800

FAQ e domande di approfondimento

Per ulteriori domande sugli incentivi fiscali di Iper e Super ammortamento vi invitiamo a consultare la pagina dedicata alle domande e risposte (FAQ) del Ministero dell Sviluppo Economico.